primavera

Casa Lorenzo News – 18

Marzo 2025

Care amiche e cari amici,

Vi inviamo il nuovo numero delle News per raccontarvi quello che in queste settimane è successo in Casa di Lorenzo.

Il 6 gennaio la nostra famiglia al gran completo ed alcuni volontari hanno partecipato con entusiasmo alla Festa dei Popoli che, come ogni anno, la Pastorale Migranti diocesana ha organizzato: una celebrazione che ha riunito tantissime persone – in un girotondo di colori e di lingue – attorno al nostro Cardinale – le cui parole ha toccato il cuore di tutti, ecco due frasi estratte dalla sua omelia: “C’è qualcosa di davvero sorprendente e persino commovente nel fatto che siamo tantissimi qui riuniti, provenienti da continenti diversi non soltanto per dire il nostro desiderio di solidarietà degli uni nei confronti degli altri, ma per professare l’unica fede nel Cristo Signore di tutti…

Dobbiamo metterci in cammino, come i Magi, che hanno intrapreso un viaggio lasciando alle spalle certezze, conoscenze, sicurezze per cercare qualcosa di inedito…”

È stata anche una bella occasione di festa per celebrare la fratellanza tra le donne e gli uomini di tutto il mondo: in una vivace confusione, tra un piatto speziato e un pizzico di peperoncino (molto apprezzato dalle nostre amiche, che hanno ritrovato sapori familiari), tra una leccornia e un dolcetto (le nostre crostate sono sparite velocemente, nessuno di noi è riuscito ad assaggiarle…), tra danze tradizionali e musiche coinvolgenti. Tutti, grandi e piccini, avevamo una gran voglia di ballare e la giornata è trascorsa rapidamente.

A febbraio sono arrivate le pagelle del primo quadrimestre: le nostre ragazzine se la sono cavata egregiamente, anche considerando il contemporaneo impegno profuso per le numerose attività extrascolastiche a cui si dedicano (nuoto, inglese, catechismo). Certamente non si deve dimenticare il prezioso, generoso sostegno dei volontari che porta frutti abbondanti.

In questo periodo la ragazzina più grande è affascinata dallo studio sull’Universo: spazio cosmico, stelle, pianeti sono i suoi argomenti preferiti, mentre la seconda, appassionata di moda, cerca di creare modelli, soprattutto di camicette, esercitandosi abilmente con forbici e pezzi di stoffa avuti in regalo.

Parallelamente la piccolina è stata premiata con una medaglia per la realizzazione di lavoretti in argilla, di cui è fiera. Le matite colorate poi sono la sua passione. Al nido va molto volentieri, saltellando contenta.  Non mancano le passeggiate all’esterno, a spasso per il quartiere e i giochi nell’ampio cortile, dove rotolarsi nell’erba è bellissimo… Ogni tanto riesce a combinarne qualcuna per il troppo entusiasmo con cui affronta le situazioni, ma non demorde. È molto ordinata, le piace far pulizia con la scopa e la paletta, conosce perfettamente l’uso degli oggetti che la mamma adopera. Insomma è una valida collaboratrice domestica.

Per le nostre ragazze la preparazione al sacramento della Comunione continua: i catechisti stanno organizzando il loro primo ritiro spirituale con le famiglie: sono entrambe emozionate e interessate.

In questi giorni finalmente la Regione Piemonte ha elargito i fondi necessari per far partire nell’ambito del progetto GOL, di cui avevamo dato notizia nella News precedente, il corso di formazione a cui è iscritta.

Ultimamente è incominciata la campagna delle associazioni e dei movimenti della società civile piemontese per il Sì al referendum sulla cittadinanza che si svolgerà l’ 8 e 9 giugno prossimi.  Noi, come associazione, abbiamo aderito alla campagna e vi terremo costantemente aggiornati. In breve sintesi si tratta di ripristinare, riducendoli da 10 a 5 anni, i termini di attesa prima di poter fare domanda di cittadinanza italiana, lasciando inalterati tutti gli altri requisiti, 

In ultimo vi segnaliamo il libro “Sono italiano, lo giuro” di  SiMohamed Kaabour, edito da People, che è stato presentato la scorsa settimana nell’ambito del Festival dell’Accoglienza off, a cura dell’UPM. È la narrazione del lungo iter verso l’integrazione nella società italiana che l’autore, nato a Casablanca, intraprende a dieci anni, nel 1992, dopo aver raggiunto i suoi genitori a Genova.

Grazie per l’attenzione e un caro saluto.

La redazione di Casa Lorenzo News

Fratelli Oltre il Mare
AMICI DI GLOCANDIA ODV
Sede legale: 10122 Torino Via Alberto Nota 6
Codice fiscale: 97734530013
Iscritta al RUNTS (Registro Unico del Terzo Settore)

Articoli simili